Comprare una barca a vela
La Sua ricerca: barca a vela
Jongert 2200
Barca a vela / yacht a vela: Jongert, barca usata, barca in alluminioLunghezza x larghezza: 22,20 m x 5,85 m, 22,20 x 5,85 m anno: 1987, cabine: 4
Motore: MAN D2866, 380 cv (279 kW), diesel
€ 590.000
Posto d’ormeggio: Spagna, Barcelona
1987



Segelbeteiligung an Holländischer Deckshausyacht in GR
Barca a vela / yacht a vela: Sunrise, barca usata, barca in acciaioLunghezza x larghezza: 18,88 m x 4,88 m, 18,88 x 4,88 m anno: 1998, cabine: 2
Motore: Perkins Sabre M225Ti, 222 cv (163 kW), diesel
€ 12.000
Posto d’ormeggio: Grecia, Amfilochia
1998





Garcia Exploration 60
Barca a vela / yacht a vela: Garcia Yachting, barca nuova, barca in alluminioLunghezza x larghezza: 20,40 m x 5,44 m, 20,40 x 5,44 m anno: 2025, cabine: 3
Motore: Volvo Penta D4-230, 230 cv (169 kW), diesel
€ 3.195.000
Posto d’ormeggio: Francia
2025



Trewes Commodore
Barca a vela / yacht a vela: Jongert, barca d’epoca, barca in acciaioLunghezza x larghezza: 9,35 m x 2,65 m, 9,35 x 2,65 m anno: prima del 1985, cabine: 1
Motore: Mitsubishi, 24 cv (18 kW), diesel
€ 7.500
Posto d’ormeggio: Paesi Bassi/Holanda
prima del 1985



Sunreef 70 Sailing
Barca a vela / catamarano a vela: Sunreef Yachts, barca usata, vetroresinaLunghezza x larghezza: 22,77 m x 10,84 m, 22,77 x 10,84 m anno: 2022, cabine: 5
Motore: John Deere, 2 x 225 cv (165 kW), diesel
€ 4.950.000
Posto d’ormeggio: Spagna
2022




Carena 38
Barca a vela / yacht a vela: Carena, barca usata, barca in acciaioLunghezza x larghezza: 12,70 m x 3,50 m, 12,70 x 3,50 m anno: 1987, cabine: 2
Motore: Perkins Sabre 4108, 40 cv (29 kW), diesel
€ 35.000
Posto d’ormeggio: Paesi Bassi/Holanda, Lemmer
1987



Fountaine Pajot Maldives 32
Barca a vela / catamarano a vela: Fountaine Pajot, barca usata, vetroresinaLunghezza x larghezza: 9,90 m x 5,33 m, 9,90 x 5,33 m anno: 1992, cabine: 4
Motore: Yamaha 20, 20 cv (15 kW), benzina
€ 73.000
Posto d’ormeggio: Francia, St Brieuc
1992



Kalik 33
Barca a vela / yacht a vela: Kalik, barca usata, vetroresinaLunghezza x larghezza: 9,96 m x 3,33 m, 9,96 x 3,33 m anno: 1980
Motore: Yanmar 2QM20, 22 cv (16 kW), diesel
€ 7.500
Posto d’ormeggio: Paesi Bassi/Holanda, Op de Wal Bij Delta Yacht
1980



Bavaria 41 Holiday
Barca a vela / yacht a vela: Bavaria, barca usata, vetroresinaLunghezza x larghezza: 12,13 m x 3,97 m, 12,13 x 3,97 m anno: 1997, cabine: 4
Motore: Yanmar, 54 cv (40 kW), diesel
€ 52.000
Posto d’ormeggio: Grecia, Contact De Valk Corfu
1997



Lagoon 400 S2
Barca a vela / catamarano a vela: Lagoon, barca usata, vetroresinaLunghezza x larghezza: 11,96 m x 7,24 m, 11,96 x 7,24 m anno: 2016, cabine: 4
Motore: 40 Hp Diesel, 2 x 40 cv (29 kW), diesel
€ 250.000
Posto d’ormeggio: Croazia, Split
2016



Hallberg-Rassy 352
Barca a vela / yacht a vela: Hallberg-Rassy, barca usata, vetroresinaLunghezza x larghezza: 10,54 m x 3,38 m, 10,54 x 3,38 m anno: 1979, cabine: 2
Motore: Volvo Penta MD21A, 75 cv (55 kW), diesel
€ 36.000
Posto d’ormeggio: Paesi Bassi/Holanda
1979



Jeanneau ONE Design 35 (JOD 35)
Barca a vela / barca da regata: Jeanneau, barca usata, vetroresinaLunghezza x larghezza: 10,60 m x 3,50 m, 10,60 x 3,50 m anno: 1992, cabine: 2
Motore: Yanmar 2GM20, 20 cv (15 kW), diesel
€ 35.000
Posto d’ormeggio: Italia, Liguria
1992



Nelson 46 CC
Barca a vela / barca a vela d’epoca: Nelson, barca usata, vetroresinaLunghezza x larghezza: 14 m x 3,90 m, 14 x 3,90 m anno: 1980, cabine: 4
Motore: Beta Marine BV 2203, 50 cv (37 kW), diesel
€ 55.000
Posto d’ormeggio: Spagna, Denia
1980



Elan Impression 344
Barca a vela / barca da crociera: Elan, barca usata, vetroresinaLunghezza x larghezza: 10,46 m x 3,49 m, 10,46 x 3,49 m anno: 2007, cabine: 3
Motore: Volvo Penta 29.0 HP Diesel, 29 cv (21 kW), diesel
€ 56.000
Posto d’ormeggio: Croazia, Mali Lošinj
2007



EU VAT INCLUDED IN PRICE
Excess 12
Barca a vela / catamarano a vela: Excess Catamarans, barca usataLunghezza x larghezza: 11,74 m x 6,73 m, 11,74 x 6,73 m anno: 2020, cabine: 6
Motore: Yanmar, 2 x 29 cv (21 kW), diesel
€ 349.000
Posto d’ormeggio: Grecia, Athens
2020



Sognate una barca a vela per godervi la libertà sull’acqua? L’acquisto di una barca, sia usata che nuova, richiede un po’ di conoscenze preliminari. Qui potete scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’acquisto, sui diversi tipi di imbarcazione e su quello che dovete considerare nella scelta e nella manutenzione.
Che cos’è una barca a vela?
Una barca a vela è un’imbarcazione che viene spinta dall’energia del vento attraverso le vele. La particolarità della vela è la combinazione di tecnologia e natura: si impara a leggere il vento e a governare la barca di conseguenza.
Come funziona la navigazione?
La navigazione a vela richiede non solo abilità tecniche, ma anche una comprensione delle forze della natura. I componenti principali sono l’attrezzatura (albero, vele, corde) e lo scafo della barca. L’interazione tra vento, vele e timone permette di mantenere la rotta e di cambiare direzione. La vela è sia uno sport che un’attività ricreativa rilassata che può essere praticata su fiumi, laghi e mare.
Quali sono i tipi di barche a vela?
Ne esistono di diversi tipi, adatti a scopi diversi. A seconda delle vostre esigenze in termini di velocità, comfort e maneggevolezza, dovrete scegliere il tipo giusto.

Opzioni di finanziamento flessibili per l’acquisto della vostra barca a vela
Il finanziamento per barche vi permette di acquistare un’imbarcazione senza dover pagare immediatamente l’intero prezzo di acquisto. Grazie a modelli di finanziamento flessibili, potrete realizzare il vostro sogno di possedere un’imbarcazione nuova o usata. Se volete organizzare il vostro utilizzo in modo flessibile a lungo termine, il leasing di barche è un’alternativa interessante. Si pagano rate mensili e si ha la possibilità di restituire l’imbarcazione in un secondo momento o di acquistarla alla fine del contratto. Questo tipo di finanziamento è particolarmente adatto alle imbarcazioni nuove e offre un modo conveniente di possedere la propria barca.
Attrezzatura per marinai
Alcuni elementi dell’equipaggiamento sono indispensabili per la navigazione a vela. Il giusto abbigliamento da vela, composto da diversi strati a seconda del tempo, protegge dal vento e dall’acqua. Un giubbotto di salvataggio dovrebbe essere indossato in ogni viaggio, in quanto può essere un salvavita anche con tempo calmo. Un coltello da vela è importante per poter tagliare rapidamente le cime in caso di emergenza se si aggrovigliano. Un multiutensile permette di accedere rapidamente a strumenti importanti come pinze o cacciaviti e dovrebbe essere portato a portata di mano. Un borsone impermeabile protegge gli oggetti personali dall’umidità e può essere riposto per risparmiare spazio. Una custodia impermeabile per documenti assicura che tutti i documenti importanti, come la patente nautica, siano al sicuro. Un diario di bordo è utile per documentare il viaggio e può servire come prova in caso di richiesta di risarcimento all’assicurazione. Una custodia impermeabile per smartphone protegge il cellulare dall’acqua e da eventuali perdite, soprattutto se utilizzato come strumento di navigazione. Caricabatterie e power bank sono necessari per mantenere lo smartphone carico anche durante l’uso intensivo, ad esempio con le app di navigazione. Occhiali da sub e un boccaglio aiutano a controllare le condizioni dell’imbarcazione sott’acqua e a effettuare le riparazioni. Infine, la crema solare è d’obbligo, poiché i raggi UV sull’acqua sono particolarmente intensi a causa del riflesso.
Ormeggio per la barca a vela
Quando si cerca un posto barca, vale la pena di informarsi sui porti club più piccoli e sulle strutture private, poiché i grandi porti turistici sono spesso al completo e costosi. Questi porti più piccoli a volte hanno ancora posti disponibili, ma a volte richiedono l’iscrizione, che di solito è facile da ottenere. È consigliabile prendere in considerazione le località più remote, perché le possibilità sono maggiori rispetto ai porti turistici più noti. Anche nelle zone interne è possibile rivolgersi a operatori privati. L’ideale sarebbe cercare un posto barca prima di acquistare un’imbarcazione e assicurarsi che l’offerta di acquisto includa la possibilità di rilevare un posto barca esistente. Anche le dimensioni dell’imbarcazione e il pescaggio giocano un ruolo importante: le imbarcazioni con chiglia centrale retrattile, lifting o swing keel hanno maggiori probabilità di trovare un posto barca anche in acque poco profonde.

Manutenzione e cura delle barche a vela
Per mantenere l’imbarcazione in condizioni ottimali, è necessario eseguire una manutenzione regolare e conservare i registri di manutenzione. Le istruzioni del produttore per la cura e la manutenzione devono essere sempre seguite per evitare danni. È inoltre importante rispettare tutte le normative vigenti per garantire la sicurezza dei passeggeri e la tutela dell’ambiente. Tra gli errori più comuni vi sono la mancata manutenzione regolare, il mancato controllo del motore e delle parti meccaniche e la pulizia inadeguata dello scafo e della coperta. L’imbarcazione deve inoltre essere conservata in modo adeguato e si devono evitare prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare lo scafo. Un servizio di manutenzione professionale può essere utile in caso di mancanza di esperienza o di tempo. Tali servizi si occupano della manutenzione del motore, della pulizia dello scafo e di piccole riparazioni per garantire le condizioni della barca. Per le barche a vela, i costi di manutenzione sono di solito leggermente più alti rispetto alle barche a motore più piccole, poiché spesso hanno sistemi più complessi e una superficie maggiore per la manutenzione e la cura.
Ecco i costi medi approssimativi per i tipici servizi di manutenzione delle barche a vela:
Manutenzione del motore (entrobordo)La manutenzione regolare di un motore entrobordo su una barca a vela si aggira solitamente tra i 200 e i 500 euro, a seconda delle dimensioni del motore e della complessità della manutenzione.
Pulizia dello scafo e della coperta
La pulizia e la lucidatura costano tra i 200 e i 400 euro per le barche a vela, poiché lo scafo e la coperta sono solitamente più grandi e più complessi da pulire.
Ispezione dell’attrezzatura e delle vele
Un’ispezione annuale e, se necessario, la manutenzione dell’attrezzatura (alberi, sartie e palchi) costa tra 100 e 300 euro. La custodia e la manutenzione delle vele possono costare dai 150 ai 300 euro aggiuntivi.
Rivestimento antivegetativo
Una nuova antivegetativa che impedisca la crescita di alghe e cozze costa solitamente da 300 a 800 euro per una barca a vela, a seconda delle dimensioni dell’imbarcazione e del tipo di materiale utilizzato.
Contratti di manutenzione annuali
Per le barche a vela sono spesso disponibili contratti di manutenzione da 1.500€ a 3.000€ all’anno. Questi coprono un lavoro di manutenzione completo, che comprende la cura del motore, dell’attrezzatura, delle vele e dello scafo.
Assicurazione per barche a vela
L’assicurazione è essenziale. Vi protegge dalle perdite finanziarie in caso di danni o incidenti. L’importo del premio assicurativo dipende dalle dimensioni della barca e dal suo valore. Scoprite i diversi tipi di assicurazione e scegliete la copertura giusta per la vostra barca.
Barche a vela nuove o usate
Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi. Per i principianti o per chi ha un budget ridotto, una barca usata è spesso conveniente, mentre per i velisti esperti o per chi ha esigenze particolari una barca nuova può risultare più interessante.